Quanto bisogna sudare per dimagrire?

Sudare non fa dimagrire!
Il fatto che, dopo aver sudato facendo una attività aerobica, la bilancia segni un peso inferiore rispetto alla pesata precedente non significa assolutamente essere dimagriti, ma sicuramente che si sono persi liquidi. Infatti basta farsi una bella doccia e idratarsi nuovamente per ritornare al peso iniziale.

Sudore e grasso non vanno insieme, nel sudore non ce n’è traccia!

Sudare è una risposta naturale messa in atto dal nostro organismo per regolare la temperatura corporea. Si vuole semplicemente raffreddare un corpo che scaldandosi attraverso l’attività muscolare, aumenta la temperatura. Purtroppo ancora oggi non è raro vedere persone che durante l’attività fisica si coprono eccessivamente, addirittura con tessuti non traspiranti per sudare di più, beata ignoranza!

5 consigli per dimagrire e mantenere il peso forma

  • Per fare un buon lavoro aerobico dimagrante è fondamentale considerare la frequenza cardiaca e il tempo di lavoro; per questo sarebbe necessario procurarsi un cardiofrequenzimetro con relativa fascia di rilevamento cardiaco, in modo da monitorare costantemente i battiti del cuore.
  • Calcolare la frequenza cardiaca personale utile ad un lavoro aerobico di dimagrimento. Bisognerebbe restare in un range cardiaco compreso tra il 65% e il 75% della frequenza massima per almeno 40 minuti.
  • Per la maggior parte delle persone (sportivi amatoriali), è sufficiente camminare in modo spedito, solitamente circa 6 km all’ora, permettendosi di sostenere una conversazione senza arrivare ad avere il fiatone. Questo consentirà di mantenere una frequenza cardiaca ottimale al dimagrimento senza affaticare il cuore.
  • Per ottenere dei buoni risultati, è necessario anche correggere l’alimentazione e migliorare la massa magra cioè  i muscoli; essi sono il motore del nostro corpo, bruciano e consumano calorie. Più massa magra abbiamo e più calorie bruceremo. Affidatevi ad un bravo nutrizionista che saprà consigliarvi la dieta più corretta.
  • Se desiderate risultati più ambiziosi o se avete necessità di perdere molto kilogrammi, non agite da soli, ma affidatevi a professionisti del settore. Il corpo reagisce a tutte le sollecitazioni e per difendersi potrebbe mettere in atto dei compensi che potrebbero compromettere la vostra salute.

Se desideri fissare un appuntamento clicca sul bottone qui sotto.
Lavoro come osteopata nel mio studio a Milano in zona Amendola Fiera a pochi passi dalla metropolitana Linea Rossa (fermata MM Amendola Fiera) e da CityLife.

2 Responses to Quanto bisogna sudare per dimagrire?

  1. Anche se il posto è del 2011 commento ugualmente.
    Io ho 21 anni, peso 70kg e sono alto 1.70, ho cominciato ad andare in palestra a 19 anni (bodybuilding) in modo irregolare (un po tira e molla) e solo da un anno e poco più ci vado regolarmente. Questo aprile ho cominciato ad andare a correre 2-3 giorni alla settimana per eliminare la famosissima pancetta, mi fermerò solo quando il caldo sarà insostenibile (o forse andrò a correre di notte). Ho un'alimentazione varia, ma assumo più proteine che carboidrati, prendo anche degli integratori alimentari, le kcal che assumo quotidianamente oscillano dalle 1600 alle 1800-900.
    Per quanto riguarda la corsa, i primi periodi sono sempre di adattamento, 15-20 min corsa blanda 2-3 di pausa e si riprende, ma poi mi adatto e riesco a correre per 45-50min senza sentire troppi sforzi.
    Ora tutto questo è per chiedere, ma secondo te questa cavolo di pancetta andrà via prima o poi o è un qualcosa di inespugnabile ?

  2. Ciao Matt, sembri molto informato e determinato nel raggiungere il tuo obbiettivo.
    Da quello che scrivi direi che sei sulla buona strada. Premetto che non sono un sostenitore della corsa in generale perché la ritengo un 'lusso' (non basta muovere più velocemente le gambe per dire che si corre) ti consiglierei di considerare la tua frequenza cardiaca durante la corsa. Solitamente per un discorso di dimagrimento cioè bruciare calorie si consiglia una freq. tra i 60 e i 70 BPM della frequenza massima. Ci sono tante formule on line per calcolarla ma in generale si calcala 220 meno età, il risultato per 0,6 e 0,7 e risultano valore minimo e massimo nei quali stare. Dopodiché non ti resta che mantenerla per un'oretta per ottenere dei buoni risultati. Ma magari ti accorgerai che ti basterà camminare velocemente per restare nei parametri. Spero di esserti stato utile e buon lavoro per il tuo obbiettivo. Grazie per avermi scritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *